Vi informiamo che con D.R. n. 738/2025 è stato emanato il Bando di concorso per la partecipazione al programma di mobilità “Erasmus Italiano” per l’A.A. 2025/2026.
FINALITÁ DELLA MOBILITÁ ERASMUS ITALIANO
Il Programma ERASMUS ITALIANO per la mobilità studentesca sul territorio nazionale mira alla costruzione di uno spazio integrato della formazione universitaria italiana, mettendo in comune le risorse disponibili a livello nazionale, nell’ottica di arricchire il piano di studi con attività formative ulteriori e complementari rispetto a quelle proposte dall’Ateneo di provenienza, in una prospettiva interdisciplinare e innovativa.
Gli studenti/le studentesse selezionati potranno frequentare i corsi e sostenere gli esami nell’ambito del proprio programma di studio ed usufruire delle strutture dell’Ateneo ospitante senza pagare tasse presso quest’ultima. È garantito, inoltre, il riconoscimento accademico dell’attività svolta, concordata prima della partenza, attraverso la predisposizione del Learning Agreement. Le mobilità potranno essere svolte nell’ambito dei corsi di studio degli Atenei convenzionati per un periodo di mobilità di minimo 3 mesi fino ad un massimo di 6 mesi da svolgersi nel primo o nel secondo semestre dell’anno accademico 2025/2026.
Per supportare il periodo di studio nell’ambito del programma Erasmus italiano è prevista l’erogazione di una borsa di studio per gli studenti/le studentesse che hanno un valore ISEE 2024 valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a €50.000,00 secondo quanto disciplinato dalla legge 30 dicembre 2023 n. 213 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026” che ha istituito il Fondo per l’Erasmus italiano (art. 1, commi 312, 313, 314),dal Decreto Ministeriale n. 548 del 28 marzo 2024 e dal Decreto Ministeriale n.397 del 16 maggio 2025. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
PERIODO E DURATA DELLA MOBILITÀ DURATA E TIPOLOGIA DELLA MOBILITÁ
In base alle convenzioni stipulate con gli Atenei ospitanti, la mobilità può essere svolta nel primo o nel secondo semestre 2025/2026 e dovrà rispettare i termini concordati nel Learning agreement. Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo. La durata minima prevista della mobilità è di tre mesi, mentre la durata massima è prestabilita dagli accordi siglati tra il Politecnico di Bari e le sedi di destinazione e non potrà essere superiore a sei mesi.
Il periodo di studio all’estero è da svolgersi in modo continuativo. I giorni di chiusura dell’Università ospitante non sono da considerarsi interruzioni. Ogni eventuale interruzione, al di fuori dei periodi di chiusura, deve essere tempestivamente comunicata all’Ufficio Erasmus Italiano del Politecnico di Bari () e all’ufficio competente dell’università ospitante. Tali interruzioni non possono essere superiori nel loro complesso a 14 giorni.
In caso di ottenimento della borsa di studio, il numero di mesi di mobilità è vincolante ai fini del calcolo dei mesi di borsa assegnati al/alla candidato/a. Alla data della partenza per la mobilità Erasmus Italiano gli studenti/le studentesse:
- devono risultare regolarmente iscritti/e all’anno accademico 2025/26 a tempo pieno al medesimo corso per il quale si è presentato la candidatura;
- devono risultare in regola con le tasse dovute.
Durante il periodo di mobilità gli studenti/le studentesse sono esonerati dal pagamento delle tasse di iscrizione presso l’Ateneo ospitante, mentre devono continuare a corrispondere la contribuzione al Politecnico di Bari. Gli studenti/le studentesse possono usufruire dei servizi di tipo didattico messi a disposizione dell’Ateneo ospitante, ma devono provvedere autonomamente all’organizzazione del soggiorno. Sono a carico degli studenti/delle studentesse le spese personali, ivi incluse le spese di viaggio, vitto alloggio, sanitarie e materiale didattico, salvo il caso in cui sia diversamente previsto nella convenzione con l’Ateneo ospitante.
Le Università ospitanti possono definire scadenze per la presentazione della domanda di ammissione degli studenti/delle studentesse selezionati. È responsabilità degli studenti/delle studentesse presentare la documentazione richiesta.
ATTENZIONE!
- Lo studente/la studentessa può conseguire il titolo di studio finale solo dopo aver concluso il periodo di mobilità Erasmus italiano presso la sede ospitante e solo dopo la procedura di riconoscimento e l’ottenimento della trascrizione in carriera dei CFU riconosciuti relativi alle attività svolte in mobilità come previste dal Learning agreement.
- Durante il periodo di mobilità Erasmus italiano lo studente/la studentessa non può svolgere altra mobilità nazionale/internazionale tra atenei nello stesso periodo.
REQUISITI DI ACCESSO PARTECIPAZIONE
Possono presentare domanda gli studenti/le studentesse che, entro la scadenza del bando:
- sono regolarmente iscritti all’A.A. 2024/25, a tempo pieno, ai Corsi di Laurea Magistrale e gli studenti iscritti al secondo, terzo e quarto anno del Corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura;
- sono iscritti entro la durata normale del corso (sono esclusi gli iscritti fuori corso);
- sono in regola con tutti i pagamenti dovuti;
- hanno registrato in carriera un valore ISEE2024 valido per il diritto allo studio non superiore ad € 50.000,00.
La partecipazione al Programma di Mobilità è altresì estesa agli studenti/alle studentesse con ISEEU 2024 superiore ad €50.0000,00, i quali concorreranno nelle graduatorie di merito subito dopo gli aventi diritto alle borse di studio e, comunque, subordinatamente agli eventuali posti disponibili presso le sedi convenzionate. Tutti gli studenti interessati si possono candidare esclusivamente per le sedi convenzionate con il proprio corso di studi (vedi Allegato A all'articolo).
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere effettuata online sul portale del Politecnico di Bari dal 25 giugno 2025 al 15 luglio 2025 (ore 12.00). Effettuato il login in ESSE3, occorre selezionare, nel menu la sezione “Mobilità Internazionale” → “Bandi di mobilità” → “ERASMUS ITALIANO”. Non saranno accettate domande di partecipazione pervenute con modalità e tempi diversi da quelli riportati nel presente articolo. È possibile presentare domanda solo per l’Ateneo pertinente al Corso di studio a cui si è iscritti. In fase di candidatura gli studenti potranno indicare su Esse3, in ordine di preferenza, n. 3 sedi di destinazione, scelte fra quelle convenzionate (elencate nell’allegato A). L’assegnazione della sede avverrà sulla base delle scelte espresse dal candidato/dalla candidata al momento della candidatura e in ragione della sua posizione nella graduatoria di merito, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Inoltre, prima della presentazione della candidatura Erasmus Italiano, è necessario che lo studente verifichi, per ogni eventuale opzione di assegnazione, le seguenti informazioni:
- Posti disponibili con relativo numero di mesi;
- Offerta formativa Ateneo ospitante: consultare il catalogo dei corsi offerti dall’Ateneo ospitante sul relativo sito web per individuare le attività didattiche compatibili con il proprio piano di studi.
Tutte le comunicazioni relative al presente concorso, ivi comprese le successive comunicazioni di scorrimento delle graduatorie e di eventuale subentro, avverranno da parte del Politecnico di Bari tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica istituzionale.
CRITERI DI SELEZIONE E PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE SELEZIONE DEI CANDIDATI
Il Politecnico di Bari provvederà alla verifica della regolarità formale delle candidature e della sussistenza dei requisiti di ammissione. Le graduatorie per ciascuna sede convenzionata verranno formulate in ordine decrescente di punteggio assegnato a ciascun richiedente, utilizzando un coefficiente di merito, calcolato alla data fissata per la scadenza del bando. Il coefficiente sarà determinato dal prodotto tra la media aritmetica delle votazioni ottenute (MVO) e i crediti conseguiti (CC) diviso il numero di crediti totali relativi all’anno di iscrizione (es: per gli iscritti al I anno 60 CFU; per gli iscritti al II anno 120 CFU; etc.)
𝑴𝑽𝑶 ∗ 𝑪𝑪
__________________________________________
Numero crediti totali
Il coefficiente di merito è valutato fino alla seconda cifra decimale, per troncamento delle successive.
Si precisa che:
- MVO: è calcolata dal rapporto tra la somma delle votazioni ottenute (si precisa che il trenta con lode viene considerato trenta) e il numero degli esami sostenuti, senza tener conto delle idoneità;
- CC: rappresenta la somma di tutti i crediti acquisiti e convalidati (esami superati, tirocini, idoneità, opzionali, esami Erasmus, solo se previsti dal piano di studi). L’esame composto da più moduli o da prove scritte e orali, si intenderà superato qualora risulti verbalizzato l’intero esame. Non saranno considerati gli esami provenienti da carriere pregresse e sostenuti in periodi differenti da quelli di riferimento.
È cura dello/della studente/ssa controllare, sulla propria pagina personale di esse3 che le attività didattiche risultino correttamente registrate alla data fissata per la scadenza del bando.
In caso di parità di punteggio, è data precedenza secondo i seguenti criteri riportati in ordine di priorità:
- minor valore ISEE;
- minore età.
GRADUATORIA DI ATENEO E ACCETTAZIONE DELLA SEDE
L’assegnazione degli studenti/delle studentesse alle sedi prescelte avviene in ordine di indice di merito decrescente, tenendo conto della preferenza espressa. In caso di assenza di posti disponibili sulla preferenza espressa, allo/alla studente/ssa è assegnata altra sede sui posti eventualmente disponibili.
Le graduatorie di mobilità, formulate per Sede di destinazione (ed eventualmente per Corso di studio laddove nelle convenzioni con gli Atenei partner sia previsto un numero minimo di posti riservati), saranno approvate con apposito Decreto Rettorale e rese note attraverso la pubblicazione sulla pagina http://www.poliba.it/it/didattica/erasmus-italiano. Non saranno effettuate comunicazioni personali, né scritte né telefoniche.
Gli studenti/le studentesse che intendono rinunciare al posto assegnato devono darne comunicazioni all’indirizzo mail .
Qualora dovessero risultare posti vacanti per rinuncia da chi ha vinto il posto, ne sarà data comunicazione con apposito avviso pubblicato sul sito di Ateneo, nella pagina dedicata http://www.poliba.it/it/didattica/erasmus-italiano.
IMPORTANTE: entro e non oltre mercoledì 23 luglio 2025 ed al momento dell’adesione al programma di mobilità, gli studenti/le studentesse selezionati/e dovranno indicare il semestre nel quale intendono svolgere il periodo di mobilità inviando una mail a e specificare in Oggetto: Erasmus Italiano – semestre di partenza.
PROGRAMMA DI STUDIO (LEARNING AGREEMENT)
Sulla base degli accordi, sono previste attività di studio, finalizzate all’acquisizione di un numero minimo di CFU, come indicato nell’Allegato 1 al bando:
- frequenza di corsi e svolgimento della prova d’esame prevista al termine dei corsi seguiti;
- eventuale attività per la preparazione della tesi, a condizione che tale attività produca crediti che saranno riconosciuti in carriera come crediti relativi alla preparazione della tesi.
Le studentesse e gli studenti selezionai sono tenuti a:
(PRIMA DELLA PARTENZA)
- verificare e produrre eventuali documenti necessari richiesti dall’Ateneo ospitante per svolgere il periodo di mobilità;
- prendere contatto con il docente referente del proprio Corso di studio e concordare una proposta di programma di studio (Learning agreement) che definisca in dettaglio il periodo e le attività da svolgere presso l’Ateneo ospitante e quelle presenti nell’ultimo piano degli studi approvato che si intendono convalidare attraverso l’esperienza di mobilità presso l’Ateneo ospitante. Per gli studenti beneficiari di borsa di studio, il periodo indicato nel Learning agreement (numero di mesi previsto) deve corrispondere alle mensilità per il calcolo dell’intero importo della borsa di studio. Il periodo massimo di mobilità è indicato per ogni sede ospitante nell’Allegato 1.
Il Learning agreement deve essere:- firmato dal docente referente del proprio Corso di studio, previa approvazione della struttura didattica di riferimento;
- trasmesso all’indirizzo ;
- firmato dal docente referente dell’Ateneo ospitante. Il Politecnico di Bari provvederà a comunicare all’Ateneo ospitante i dati anagrafici dello studente/della studentessa e le attività che verranno seguite e a fornire i contatti presso l’Ateneo ospitante per ricevere assistenza durante il periodo di mobilità.
Gli insegnamenti approvati nel Learning agreement e superati presso l’Ateneo ospitante verranno automaticamente convalidati, dopo formale comunicazione all’ufficio. In caso di lavoro di preparazione della tesi, ai fini della convalida, è richiesta una attestazione del lavoro di tesi firmata e timbrata dal docente/tutor dell’Università ospitante.
- Firmare l’accordo individuale di mobilità secondo le modalità indicate nel sito.
ATTENZIONE!
Il Learning agreement rappresenta il programma degli studi che lo studente intende svolgere presso la sede ospitante ed è alla base del pieno riconoscimento accademico, senza integrazioni di programma o prove di esame aggiuntive, al termine del periodo di mobilità.
(DURANTE IL PERIODO DI MOBILITÀ)
- rispettare le norme e le regole previste dall’Ateneo ospitante. Gli studenti sono tenuti a presentarsi presso le strutture dell’Ateneo ospitante al momento dell’arrivo, per espletare il riconoscimento ed iniziare formalmente il periodo di mobilità;
- presentarsi presso le strutture dell’Ateneo ospitante al termine dell’esperienza per concludere formalmente il periodo di mobilità.
(AL RIENTRO DEL PERIODO DI MOBILITÀ)
- consegnare all’ufficio Erasmus Italiano l’ATTESTATO DI ARRIVO/PARTENZA rilasciato dalla sede ospitante che certifica l’esatto periodo di permanenza presso la sede;
- consegnare la certificazione attestante le attività formative superate e i CFU acquisti durante il periodo di mobilità e, nel caso di svolgimento di attività di ricerca finalizzata alla redazione della tesi, consegnare una dichiarazione della relatrice/relatore di tesi che attesti che lo studente/ la studentessa abbia conseguito gli obiettivi previsti finalizzati alla prova conclusiva, per il riconoscimento dei crediti relativi nella carriera dello studente.
BORSE DI STUDIO – EROGAZIONE, REVOCA O DECADENZA, INCOMPATIBILITÀ
La borsa finanziata dal Fondo Erasmus Italiano avrà un importo massimo di € 650,00 mensile ed è riservata alle studentesse e agli studenti con valore ISEE 2024 valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a € 50.000,00.
La borsa di studio verrà erogata su carta prepagata identificata da codice IBAN o su conto corrente intestato o cointestato in due tranches:
- la prima tranche della borsa di studio, pari al 80% del valore totale della borsa di studio, sarà erogata almeno 15 giorni prima dell’inizio della mobilità, previa verifica della regolare iscrizione e del relativo pagamento dei contributi dovuti per l’a.a. 2025/26;
- la seconda tranche, a saldo del corrispettivo relativo alla effettiva durata della mobilità, sarà erogata a conclusione del programma di mobilità previa acquisizione da parte del Politecnico di Bari dei documenti relativi alle attività formative superate e ai CFU acquisiti così come previsto dalle singole convenzioni.
Per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’Ateneo ospitante il numero minimo di CFU previsto per il proprio Corso di studio, che non può essere inferiore a 6 CFU mentre, nel caso di svolgimento di attività di ricerca finalizzata alla redazione della tesi, consegnare una dichiarazione della relatrice/relatore di tesi che attesti che lo studente/ la studentessa abbia conseguito gli obiettivi previsti.
In ogni modo è indispensabile aver partecipato alla mobilità per almeno tre mesi per non incorrere nella revoca della borsa di studio e alla restituzione dell’acconto ricevuto. Agli studenti/ alle studentesse soggetti a provvedimento disciplinare sarà revocato il posto assegnato e, qualora la mobilità sia stata già avviata, si chiederà la restituzione dell’eventuale borsa di studio. Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni. La borsa di studio Erasmus Italiano è cumulabile con altri benefici, fatta eccezione per eventuali ulteriori borse di studio riguardanti la mobilità nazionale/internazionale tra Atenei per lo stesso periodo di mobilità.
La borsa di studio Erasmus Italiano è esente da ogni imposizione fiscale.
RINUNCIA ALLA MOBILITÀ E RESTITUZIONE DELLA BORSA DI STUDIO
In caso di rinuncia alla mobilità Erasmus occorre provvedere per iscritto a darne immediata comunicazione all’indirizzo , al Referente del proprio Corso di studio e all’Università ospitante. Lo studente/la studentessa beneficiario/a della borsa di studio deve restituire, se già ricevuto, l’intero ammontare dell’anticipo della borsa. L’intero importo della borsa di studio dovrà altresì essere restituito in caso di inosservanza delle condizioni indicate alla sezione PROGRAMMA DI STUDIO (LEARNING AGREEMENT).
COPERTURE ASSICURATIVE
L’Ateneo ha stipulato in favore degli studenti/delle studentesse le polizze assicurative per Responsabilità Civile verso Terzi e per Infortuni, che hanno validità anche durante il periodo di mobilità ed esclusivamente nello svolgimento di attività istituzionali autorizzate.
#AUP
#SempreDallaParteDelloStudente