È stato emanato il bando di concorso per l’assegnazione di premi per tesi destinate a studenti laureandi che intendano svolgere o abbiano in corso di svolgimento una tesi di laurea avente ad oggetto: “Circoli virtuosi di comunità: Rigenerazione urbana nell’era post-covid”.
FINALITÀ
Il Politecnico di Bari bandisce un concorso, per titoli, per l’assegnazione di 6 premi per tesi di laurea, del valore di € 1.500,00 ciascuna, al lordo degli oneri di legge, destinate a studenti laureandi che intendano svolgere o abbiano in corso di svolgimento una tesi di laurea avente ad oggetto: “Circoli virtuosi di comunità: Rigenerazione urbana nell’era post-covid”.
I premi sono istituiti in memoria di Claudio Lasala, giovane barlettano che ha perso prematuramente la vita in un locale della sua città lo scorso ottobre. Il litigio, dovuto a futili motivi, ha fatto sorgere interrogativi riguardanti i contesti sociali maggiormente degradati delle nostre città. Proprio in quest’ottica il bando promuove la creazione di circoli virtuosi di comunità che vadano a sanare il degrado urbano, al fine di dare ai giovani un’alternativa migliore per investire il proprio tempo.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
I premi per tesi sono così suddivisi:
- 3 premi per tesi di laurea destinati a studenti laureandi iscritti corsi di laurea triennale del Politecnico di Bari;
- 3 premi per tesi di laurea destinati a studenti laureandi iscritti corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico del Politecnico di Bari.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono presentare domanda tutti gli studenti che alla data di scadenza del bando sono:
- Iscritti per l’a.a. 2021/22 ad un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico del Politecnico di Bari, in regola con il pagamento delle tasse;
- Assegnatari di un argomento per lo svolgimento della tesi di laurea che si muova nel seguente ambito:
“L’obiettivo da perseguire è quello di superare i così detti deficit, o squilibri, che si verificano all’interno di un territorio ogni qual volta subentra trascuratezza e disinteresse. Si tratta innanzitutto di deficit funzionali, evidenti nella progressiva perdita di importanza delle attività socio economiche fondamentali, segnata dalla dismissione dei vecchi contenitori edilizi. A essi si aggiungono deficit relazionali, legati alla perdita di importanza delle tradizionali forme di aggregazione sociale a cui corrisponde, tendenzialmente, una crescente ritirata delle persone dalla vita nello spazio pubblico che, nell’era post covid soffre di isolamento, e pone la necessità di ricostruire le città dotandole di luoghi adeguati ai giovani, che più di tutti hanno pagato il prezzo della pandemia. L’erosione dello spazio pubblico in termini di quantità e qualità ha portato alla creazione di contesti degradati dove possono verificarsi episodi di consumo smodato di alcol e droga. Si pone dunque l’obiettivo di promuovere luoghi di aggregazione alternativi, rigenerando tali contesti urbani, dove la collettività possa sviluppare a pieno le proprie passioni e possa soprattutto investire il proprio tempo in attività formative. La rigenerazione di questi territori serve a interrompere la cosiddetta spirale dell’abbandono, in modo da evitare rischi ancor più gravi che lasciano presagire un futuro insostenibile”.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I candidati devono presentare la domanda di partecipazione utilizzando esclusivamente l’apposito modulo online sul portale di Ateneo www.poliba.it/didattica/borsedistudio secondo le seguenti istruzioni:
- Effettuare il login;
- Compilare i campi obbligatori nel modulo di domanda;
- Perfezionare la presentazione della domanda con clic sul pulsante “submit”.
Il termine di presentazione della domanda di partecipazione è fissato per ore 12:00 del 15 giugno 2022.
Il candidato deve indicare, nel modulo elettronico di domanda, il proprio indirizzo email istituzionale sul dominio poliba.it. I dati inseriti nella domanda on-line già confermata non potranno essere corretti. Le domande presentate oltre l’ora e la data fissata per la scadenza non saranno prese in considerazione.
Il candidato deve allegare, in upload, alla domanda online di ammissione, la seguente documentazione:
- Dichiarazione sostitutiva degli esami sostenuti;
- Sintesi della proposta di tesi di laurea con indicazione del titolo (max 1.500 caratteri), controfirmato dal docente relatore;
- Documento di riconoscimento in corso di validità debitamente sottoscritto.
Nella compilazione del form è richiesta l’indicazione del valore ISEE 2021 già acquisito automaticamente a sistema per il calcolo delle contribuzioni studentesche per l’iscrizione all’a.a. 2021/22.
FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
I premi saranno attribuiti sulla base di una graduatoria di merito formulata da una apposita Commissione giudicatrice di nomina rettorale e composta da docenti del Politecnico di Bari. La selezione sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
- Risultati conseguiti durante la carriera universitaria che tenga conto della media ponderata degli esami sostenuti e della permanenza nel corso di studi;
- Affinità del progetto proposto ai temi presenti nel bando;
- Originalità della proposta trattata;
- Efficacia e chiarezza della comunicazione.
A parità di punteggio si terrà conto della situazione economica risultante dal valore dell’ISEE 2021 ovvero dal valore dell’”Indicatore della Situazione Economica Equivalente” per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario per l’a.a. 2021/22.
È possibile consultare tutta l'informativa nel bando in allegato!